News Brevi

Cuore l’innamorato, di Lily King

La protagonista di Cuore l'innamorato (Fazi), aspirante scrittrice, sa riconoscere una buona storia d'amore: i segreti e i sottotesti, gli alti e i bassi. Ma la sua storia d'amore più grande, vissuta in prima persona, non ha seguito regole. Nell'autunno dell'ultimo anno di college ha incontrato due studenti modello del suo corso di Letteratura. Invitata a entrare nel loro inebriante mondo fatto di fervore accademico, battute a raffica e partite a carte, scopre i piaceri dell'amicizia, dell'amore e dell'ambizione...

Feltrinelli acquisisce la quota di maggioranza di Codice Edizioni

Il gruppo editoriale Feltrinelli ha comprato la quota di maggioranza di Codice Edizioni, casa editrice torinese specializzata nella divulgazione scientifica e nell’organizzazione di eventi culturali. L’amministratrice delegata di Feltrinelli Alessandra Carra ha detto che l’acquisizione ha lo scopo di assorbire il catalogo di libri pubblicati da Codice Edizioni, di cui dall’anno prossimo riproporrà alcuni titoli in veste rinnovata, e i loro festival.

Il cantico della terra, di Stefano Mancuso

Stefano Mancuso si lascia ispirare dal Cantico delle creature di san Francesco: ciascuna strofa del testo poetico diventa, infatti, lo spunto per raccontare come frate sole, sorella luna, frate vento, sora acqua e madre terra rendono possibile l’esistenza della vita e ne proteggono i destini. Come solo l’amore e la cura per loro, come per tutti gli altri fratelli e sorelle – esseri viventi tutti –, permetteranno alla nostra specie di sopravvivere a lungo. E come solo l’uso povero...

Quello che cerchi sta cercando te, di Kader Abdolah

Poeta, mistico sufi, libero pensatore, propagatore e innovatore di una tradizione millenaria, Rumi nacque nel 1207 a Balkh, oggi in Afghanistan, circondato dalla grande letteratura persiana e dalla magia dell’arabo coranico. Ma era il tramonto di un’epoca, quella del califfato di Baghdad, l’età d’oro della cultura islamica, stroncata dall’invasione di Gengis Khan: è la sua violenza che per tutta la vita Rumi rifugge, da quando, ragazzino, scappò da Balkh con il padre. Amato ancora oggi in tutto il mondo,...

Idee che cambiano il mondo, di Massimiano Bucchi

Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche, abbiamo l'impressione di vivere in un’epoca di straordinario cambiamento in cui le innovazioni si susseguono incalzanti, con impatti travolgenti sulle nostre abitudini di vita e di lavoro. Ma è davvero così? Oppure siamo prigionieri di una «mitologia dell’innovazione», che sottovaluta tanto la difficoltà di introdurre – e far attecchire – innovazioni significative, quanto l’importanza di gestirle con saggezza? In Idee che cambiano il mondo (Bollati Boringhieri), Massimiano Bucchi cerca di mettere in luce alcuni...

Filters