News Brevi

Quello che cerchi sta cercando te, di Kader Abdolah

Poeta, mistico sufi, libero pensatore, propagatore e innovatore di una tradizione millenaria, Rumi nacque nel 1207 a Balkh, oggi in Afghanistan, circondato dalla grande letteratura persiana e dalla magia dell’arabo coranico. Ma era il tramonto di un’epoca, quella del califfato di Baghdad, l’età d’oro della cultura islamica, stroncata dall’invasione di Gengis Khan: è la sua violenza che per tutta la vita Rumi rifugge, da quando, ragazzino, scappò da Balkh con il padre. Amato ancora oggi in tutto il mondo,...

Idee che cambiano il mondo, di Massimiano Bucchi

Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche, abbiamo l'impressione di vivere in un’epoca di straordinario cambiamento in cui le innovazioni si susseguono incalzanti, con impatti travolgenti sulle nostre abitudini di vita e di lavoro. Ma è davvero così? Oppure siamo prigionieri di una «mitologia dell’innovazione», che sottovaluta tanto la difficoltà di introdurre – e far attecchire – innovazioni significative, quanto l’importanza di gestirle con saggezza? In Idee che cambiano il mondo (Bollati Boringhieri), Massimiano Bucchi cerca di mettere in luce alcuni...

Whistle, di Linwood Barclay

Annie Blunt, illustratrice di libri per bambini, ha vissuto un anno devastante: la morte improvvisa del marito e una controversia legata a una delle sue opere l’hanno spinta a cercare rifugio con il figlio Charlie nella quieta cittadina di Lucknow, tra le colline dello stato di New York. Non immagina che, proprio lì, abbia appena aperto i battenti un negozio di modellini ferroviari, gestito dall’enigmatico signor Ciuf. E non sa che vent’anni prima quella stessa cittadina era stata teatro...

Bertolt Brecht di Fulvio Jesi

Quando pubblica questa monografia nel 1973, Jesi ha già mostrato una profonda affinità con l’opera di Bertolt Brecht. Nel 1969 aveva dedicato la parte centrale di uno dei suoi libri più noti, Spartakus, all’analisi di Tamburi nella notte, lo stesso dramma che aveva diretto e interpretato anni prima nel teatro improvvisato di una cantina torinese. Inoltre, aveva tenuto al Teatro Stabile di Torino un’importante lezione sulle “Origini del teatro”, qui riprodotta in appendice: partendo dalla concezione brechtiana dell’attore che “cambia...

Prepararsi, di Sara Marzullo

Cosa significa davvero prepararsi prima di uscire? E perché questo processo, che include vestirsi, spesso truccarsi, e sempre controllarsi allo specchio, sembra riguardare più le donne che gli uomini? Sara Marzullo si interroga su come l’identità – personale, di genere e di classe – si manifesti attraverso le scelte, intenzionali o inconsapevoli, che operiamo ogni giorno quando lasciamo casa per entrare nel mondo. Ragionando sul potere dei vestiti di esprimere ambizioni e preferenze e pure sul nostro bisogno di...

Filters