Pochi mesi prima che il ceppo SARS-CoV-2 entrasse in tutto il mondo nel radar delle strutture di allerta pandemica, il governo francese, attraverso l’Agence...
Cosa succederebbe ci rendessimo conto di non essere umani? Non come un’intuizione o una rivelazione. Se, come risultato di una lunga riflessione, radicale ma...
L’Italia si scopre ogni giorno un po’ più multiculturale, guardando attraverso le crepe di un’identità nazionale recente ma da sempre razzializzata. Lo scopre (anche)...
Isabella BignozziLeonardo G. Luccone, La casa mangia le parole, Ponte alle GrazieUna narrazione vigorosa, intima, sensoriale del nostro frantumato presente. Struttura maestosa, linguaggio millimetrico,...
Winfried Georg Sebald, originario della Baviera, migrò definitivamente in Inghilterra nel 1970, dove per molti anni insegnò letteratura tedesca all’università; bibliofilo, traduttore, poeta, appassionato...
I cavalieri che fecero l’impresa. Così titolava un film di Pupi Avati: titolo suggestivo, (più memorabile della pellicola) che si presta a riassumere lo...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy