Casanova, di Stefan Zweig

Nel 250° anniversario della nascita del più celebre veneziano di tutti i tempi, Settecolori pubbica una nuova traduzione di Casanova di Stefan Zweig. Scritta alla fine degli anni Venti del Novecento, la biografia di Casanova di Zweig venne pubblicata in un momento in cui la figura di quest’ultimo, così come le sue “Memorie”, censurate, storpiate e mal tradotte, era ancora avvolta nei fumi della leggenda e dello scandalo: libertino, truffatore, corruttore, blasfemo… Con intelligenza e empatia, Zweig ne mise in luce l’unicità e la straordinarietà all’interno di un secolo, il Settecento, dove di avventurieri e di seduttori ce n’erano a dozzine, eppure di Casanova e come Casanova c’era solo e soltanto lui, inimitabile. Edizione numerata da 1 a 1000.

La paura di essere disconnessi, di Maria Pontillo e Stefano Vicari

La casa degli sguardi, di Daniele Mencarelli è diventato un film

Non siamo numeri, di Ahmed Alnaouq e Pam Bailey