Elogio della vita ordinaria, di Filippo La Porta

In questo Elogio della vita ordinaria. Contro un’idea di falsa grandezza (Il Saggiatore), Filippo La Porta costruisce una controstoria dell’eroismo umano, mettendo in luce una forma alternativa di grandezza. Alternando i ricordi personali alle idee di pensatori quali Arendt e Camus, Orwell e Brancati, La Porta restituisce dignità alla fragilità e alla semplicità, in un mondo che tende a giudicare le persone soltanto in base al consenso sociale ottenuto e alla capacità di raccontare i propri risultati. Elogio della vita ordinaria ci mostra invece come il vero eroismo oggi non risieda nel farsi notare, ma nel restare fedeli a se stessi; non nel superarsi, ma nel saper semplicemente «essere».

Comincia Lucca Comics and Games

Buio americano di Mario Del Pero

Niente mi aveva preparato, di Jean-Pierre Filiu