Idee che cambiano il mondo, di Massimiano Bucchi

Dall’intelligenza artificiale alle auto elettriche, abbiamo l’impressione di vivere in un’epoca di straordinario cambiamento in cui le innovazioni si susseguono incalzanti, con impatti travolgenti sulle nostre abitudini di vita e di lavoro. Ma è davvero così? Oppure siamo prigionieri di una «mitologia dell’innovazione», che sottovaluta tanto la difficoltà di introdurre – e far attecchire – innovazioni significative, quanto l’importanza di gestirle con saggezza? In Idee che cambiano il mondo (Bollati Boringhieri), Massimiano Bucchi cerca di mettere in luce alcuni concetti chiave per comprendere l’innovazione nella società contemporanea. Lo fa scrivendo brevi storie concrete di tecnologie oggi ancora familiari e di altre ormai dimenticate, esempi che sfidano una diffusa narrazione che presenta l’innovazione come un movimento progressivo e inesorabile, scontato e immediato.

Il profeta inesistente, di Girolamo Di Michele

Materiale sensibile, di Camille Bordas

Femminismi, di Rossella Ghigi