Il premio Nobel per la letteratura a László Krasznahorkai

Ha vinto László Krasznahorkai il Premio Nobel per la Letteratura 2025 assegnato dall’Accademia svedese. Lo scrittore ungherese si inserisce nella tradizione mitteleuropea che si estende da Kafka a Thomas Bernhard, ed è caratterizzato dall’assurdità e dall’eccesso grottesco. Krasznahorkai ha vinto “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”. Tra le sue opere più amate e apprezzate – e tradotte in Italia da Bompiani – oltre a Satantango ci sono  Melancolia della resistenza, Il Ritorno del Barone Wenckheim, e Seiobo è discesa quaggiù. Susan Sontag lo descrisse come Maestro dell’Apocalisse della letteratura contemporanea.

 

 

Coup de foudre e altre storie, di Ken Kalfus

Dialogo tra una femminista e un misogino, di Lea Melandri

Di fronte al fuoco, di Aleksej Nikitin