Prepararsi, di Sara Marzullo

Cosa significa davvero prepararsi prima di uscire? E perché questo processo, che include vestirsi, spesso truccarsi, e sempre controllarsi allo specchio, sembra riguardare più le donne che gli uomini? Sara Marzullo si interroga su come l’identità – personale, di genere e di classe – si manifesti attraverso le scelte, intenzionali o inconsapevoli, che operiamo ogni giorno quando lasciamo casa per entrare nel mondo. Ragionando sul potere dei vestiti di esprimere ambizioni e preferenze e pure sul nostro bisogno di conformarci alle regole sociali e alle norme di genere che dividono gli armadi in due, questo libro ripensa le apparenze come qualcosa di tutt’altro che superficiale, piuttosto come un luogo di confronto e conflitto della nostra persona. Prepararsi (editore 66thand2nd) indaga e indugia su tutto ciò che quanto più è evidente, tanto più tendiamo a sottovalutare; tra accuse di vanità, stereotipi radicati, precetti discutibili e discussi, Sara Marzullo esplora la nostra quotidiana trama di compromessi e atti emancipatori.

La casa degli sguardi, di Daniele Mencarelli è diventato un film

Non siamo numeri, di Ahmed Alnaouq e Pam Bailey

Quel posto che chiami casa, di Enrico Galiano