Tradizionalismo, di Mark Sedgwick

In Tradizionalismo. Verso un nuovo ordine mondiale (Blu Atlantide) Mark Sedgwick ricostruisce per la prima volta una mappa completa del Tradizionalismo, mostrando come abbia influenzato, il pensiero di intellettuali, filosofi e artisti, ma anche di figure politiche di rilievo come Aleksandr Dugin in Russia e Steve Bannon in America, uniti dall’idea di una civiltà e di un mondo profondamente differenti da quelli che siamo abituati a conoscere. Il Tradizionalismo è una corrente filosofica ed esoterica che nasce come ribellione spirituale contro la modernità: al centro vi è l’idea di una sapienza primordiale, eterna e metafisica insieme, capace di riportare l’uomo a un perduto “ordine sacro”. Due le anime principali: quella contemplativa di René Guénon e Frithjof Schuon, più orientata verso la ricerca interiore, e quella militante di Julius Evola, che recentemente sta trovando nuova diffusione sia in Occidente che in Russia.

Il premio Nobel per la letteratura a László Krasznahorkai

Mambo di Alejandra Moffatt

Il destino di Mary Rose, di Caroline Blackwood