Un viaggio sul fiume, di Ann Schlee

Finalista al Booker Prize 1981, recentemente rilanciato con successo in Inghilterra e  in diversi altri paesi, Un viaggio sul fiume (Rizzoli) è una gemma ritrovata della narrativa inglese del Novecento: un romanzo che anticipa il tema dell’emancipazione femminile attraverso il percorso di ribellione di una donna di epoca vittoriana, Charlotte Morrison. Da sempre spettatrice silenziosa della vita altrui, nell’estate del 1851, durante un viaggio sul Reno con la famiglia del fratello, qualcosa si incrina: sul ponte di un battello Charlotte incrocia un volto che, per un istante, le riporta alla mente l’unico amore della sua giovinezza. Lungo il viaggio Charlotte si perde – o forse si ritrova. E mentre, sullo sfondo, all’indomani della tempesta del 1848 l’Europa si ricompone, dentro di lei qualcosa cede, le immagini del passato irrompono nel presente e spalancano porte al desiderio, al rimpianto, alle possibilità.

Casanova, di Stefan Zweig

Che succede a Baum? di Woody Allen

La fabbrica e i ciliegi, di Tommaso Giagni