Polvere americana

Richard Brautigan, American Dust, tr. Luca Briasco, minimum fax, pp. 129, euro 16,00 stampa, euro 6,11 ebook

American Dust, forse il piรน autobiografico e doloroso dei romanzi di Richard Brautigan, esce negli Stati Uniti nel 1982. Due anni dopo, depresso e alcolizzato, Brautigan porrร  fine alla sue sofferenze con un colpo alla tempia della sua . 44 Magnum, di fronte alla spiaggia di Bolinas, in quella porzione di California che gli aveva fatto conoscere il successo nei tardi anni Sessanta, quando il suo romanzo Pesca alla trota in America divenne praticamente un cult tra i romanzi legati alla controcultura vendendo qualcosa come un milione di copie.

Ben prima di conoscere la fama come scrittore e poeta, e aderire generosamente al movimento Hippie diventando unโ€™icona nellโ€™immaginario psichedelico e rock, Brautigan visse perรฒ infanzia e adolescenza sul filo della lama, tra frequenti spostamenti e pressochรฉ insostenibili condizioni di miseria, a causa del divorzio della madre e del difficile rapporto con i successivi compagni di questโ€™ultima. Una fase esistenziale dolorosa, conchiusa nel cono dโ€™ombra dei ricordi e di cui non parlรฒ mai volentieri, travasata poco prima della morte nella sua ultima fatica; quellโ€™American Dust che, a distanza di sette anni dallโ€™ultima edizione italiana (Isbn), la Minimum Fax ripubblica con una nuova e sontuosa traduzione di Luca Briasco.

Ambientato nellโ€™Oregon del secondo dopoguerra, scomposto nel tempo narrativo e costruito come un lungo flashback, il canto del cigno di Brautigan costituisce anzitutto una diapositiva nitida e credibile della piรน profonda provincia americana alla fine degli anni Quaranta. Quella provincia che, dopo la fine del conflitto, continuava a mostrare le ferite aperte della Crisi e, nel contempo, si apprestava ad essere investita da un nuovo anticiclone capitalista, anticamera del boom consumistico dei Sixties.

Perchรฉ se American Dust รจ la storia di un anonimo tredicenne privo di padre che, tra innumerevoli traslochi e battute di pesca, finisce per uccidere con una fucilata uno dei suoi unici amici, a onor del vero esso costituรฌ per Brautigan anche un efficace pretesto per raccontare i membri dellโ€™indigente White Trash (classe sociale di cui faceva parte) insieme ai reduci di una crisi economica mai conclusa. Quei figli di un dio minore che a breve si sarebbero rimpinzati di cibo spazzatura magari giocando una partita a minigolf nel proprio salotto o che, chiusi in casa, sarebbero rimasti incollati alla televisione dimenticando la semplicitร  della vita allโ€™aria aperta insieme alla ricchezza della propria fantasia.

American Dust รจ in tal senso un poetico memoir, un romanzo di formazione, sapientemente modulato su piani temporali sfasati, ma anche una narrazione corale imbevuta di satira pungente, corroborata dalla prosa fluttuante di Brautigan, rispetto al mito del cosiddetto American Dream. Una favola tragica a lieto fine nel cuore gotico dellโ€™America del secondo dopoguerra – come ha giustamente sottolineato Briasco nella bella postfazione a corredo di questa nuova edizione – che ci porta a riflettere sulla scelta casuale tra lโ€™acquisto di un Hamburger grondante di grasso e una scatola di pallottole calibro 22 a punta cava, e in che misura questa scelta potesse influire sulla vita di un tredicenne abbandonato a sรฉ stesso in mezzo alle polverose strade americane di quellโ€™epoca imbevuta di violenza e voglia di riscatto.

17 Novembre 2017

https://www.minimumfax.com

Articolo precedente
Articolo successivo