Una lussuosa villa in Versilia a pochi passi dal mare, un gruppo di amici storici che si riunisce per Capodanno, una clessidra che segna implacabile il tempo che scorre: sono questi gli elementi base con cui Simone Innocenti, scrittore e giornalista, costruisce un romanzo corale in bilico sui frammenti più fragili delle vite dei suoi protagonisti che, a turno, per il tempo di un capitolo, prendono la parola e raccontano il loro personale dirupo, lo strapiombo su cui sono affacciati in quella notte spartiacque, dopo la quale nulla sarà più come prima.
Gli invitati di Giulio e Francesca sono venti, e altrettanti sono i punti di vista che si susseguono in un caleidoscopio cangiante di prospettive, sentimenti, segreti, emozioni, aspettative che si rincorrono da una voce allāaltra come tasselli di un puzzle necessariamente incompleto, che potrebbe trovare unāidea dāinterezza solo in una visione più ampia e distaccata degli eventi, visione che tuttavia manca a ciascuno di loro, ognuno troppo concentrato a rimuginare sul proprio passato, sul proprio futuro. In attesa che lāeterno presente a cui la notte di Capodanno sembra condannarli, complice anche la consegna dei cellulari imposta allāingresso dai padroni di casa, passi il più velocemente possibile.
Il romanzo di Innocenti somiglia molto a una piĆØce teatrale in cui, davanti a una scenografia fissa e sfarzosa, compaiono personaggi capaci di incarnare i diversi tipi umani: la bella, il malato, il ricco, lāinvidioso, il religioso, lāescluso, il rassegnato, lāamante, e via dicendo. Ciascuno di loro appare quasi stretto nel suo ruolo e dunque incompiuto se preso singolarmente, mentre allo spettatore che osserva dalla platea ĆØ concesso il privilegio di notare, nella sinfonia delle diverse voci che sfilano sul palcoscenico ā mai insieme, sempre una dopo lāaltra in un ordine studiatissimo ā la complessitĆ umana nella sua sfolgorante diversitĆ .
Segreti, tradimenti, confessioni, illusioni e delusioni scandiscono il ritmo di una trama che intreccia i ricordi alle riflessioni conducendo attraverso gli intricati gomitoli dei destini a un crescendo di suspense che culminerà in un finale a effetto, anche in questo caso un vero e proprio coup de théâtre.
A fare da filo conduttore, il simbolo del tempo per eccellenza: la clessidra. Laddove un orologio si limiterebbe a misurare meccanicamente lāavanzare delle ore, la clessidra scandisce visivamente lāirrimediabilitĆ dellāesaurirsi di ogni attimo, e insieme ai granelli di sabbia cadono sconfitti gli amori, le speranze, le promesse. Nella notte di passaggio al nuovo anno, tradizionalmente momento di vecchi bilanci e nuovi propositi, lāimmagine della clessidra dilata la sensazione dāimpotenza davanti allo scorrere di un tempo che, insieme alla giovinezza, sembra essere scivolato via troppo in fretta dalle dita dei protagonisti. Che fortuna sarebbe, allora, poter, anche solo per un istante, fermare quella clessidra, far riposare lei insieme agli stanchi protagonisti di un dramma che, nelle diverse sfaccettature in cui si presenta la vita, arriva a toccare tutti. Eppure, anche quella, non sarebbe che unāillusione, forse la più grande, poichĆ© appena il conto alla rovescia ripartirĆ , il tempo accelerato della villa in Versilia sarĆ pronto a esplodere, trascinando con sĆ© i suoi esterrefatti ospiti.
In uno stile ritmato e cangiante come lo sono i suoi personaggi, Innocenti tratteggia lāaffresco mobile di una generazione agiata in bilico tra vecchi valori e nuovi desideri, forte nei sentimenti ma incapace di fare i conti con lo scollamento tra le promesse dellāadolescenza e la realtĆ a lungo posticipata dellāetĆ adulta. E oltre ai numerosi tipi umani che si susseguono nellāopera, un altro personaggio, silenzioso ma eloquente, ĆØ in grado di emanare tutto il fascino e la decadenza di un mondo che ĆØ giĆ scomparso, ma ancora non lo sa: ĆØ la villa stessa, nel suo sfarzo fuori tempo, a essere la perfetta incarnazione di un presente incastrato, come un granello di sabbia, tra le due metĆ di una clessidra. Ma da qualsiasi lato essa verrĆ capovolta, il granello non potrĆ far altro che cadere.