News Nuovi nuovi

a cura di Anna da Re
Nuovi nuovi

Quel posto che chiami casa, di Enrico Galiano

Un nuovo romanzo dell'insegnante molto speciale e molto amato dal pubblico. La storia di Vera, che cresce all'ombra del fratello Cè: morto quando lei aveva quattro anni, ma eternamente presente dentro di lei, come un confronto del quale non sarà mai all'altezza e come una voce che la giudica o la incoraggia. Finché un giorno Vera decide di scoprire i segreti della sua famiglia, l'unica strada per diventare chi siamo davvero. E  trovare, finalmente, il posto che chiamiamo casa.

Senzalimiti di Lorenzo Mattotti

Senzalimiti (Logo Edizioni) raccoglie 120 bellissime tavole realizzate da Lorenzo Mattotti per le Paralimpiadi del 2024. Durante la manifestazione, le immagini dinamiche degli atleti, con i corpi vigorosi, le carrozzine e gli arti artificiali, ingrandite in formato XXXL hanno trasformato le stazioni di Parigi, Lione, Marsiglia, in gallerie d'arte. La campagna di sensibilizzazione porta la firma di Lorenzo Mattotti con Galerie Martel.

Io sono lei, di Lucy Sante

Io sono lei di Lucy Sante è il primo titolo di una nuova collana di NN Editore: Perenni, dedicata all'autofiction e a tutta la narrazione incentrata sul racconto della propria esperienza personale. Lucy Sante era Luc Sante, e solo a 67 anni si decide a fare il grande passo, riconoscendo la sua vera identità di genere e affrontando il cambiamento di sesso da uomo a donna. Amico di figure leggendarie come Nan Goldin, Jean-Michel Basquiat, Jim Jarmusch, Paul Auster,...

Parole della politica, di Gianfranco Pasquino

Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti in Palombella rossa. Figuriamoci in politica. Si prestano all'abuso, alla manipolazione, alla confusione. Di questo breve saggio, pubblicato da Il Mulino, dice lo stesso autore, Professore dell'Università di Bologna e socio dell'Accademia dei Lincei: «Sono convinto che sia sempre molto importante individuare alcuni termini essenziali della politica, quelli, in un certo senso, più controversi e più discutibili, quelli peggio trattati, quelli più spesso travisati, e proporne una chiarificazione e molte precisazioni. In...

Cattivi custodi, di Olivier Van Beemen

Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa è il sottotitolo di questo saggio uscito da poco per Add Editore, che indaga su Afrikan Parks: un'organizzazione che gestisce 22 parchi naturali africani e, sotto il cappello della conservazione, cerca di preservare o addiritturare ricreare un continente che sia quello che gli occidentali si aspettano. Un'indagine parecchio sconvolgente, sul tema del colonialismo verde: ovvero dell'atteggiamento che gli europei e i bianchi in genere mantengono nei confronti...

Filters