News Nuovi nuovi

Nuovi nuovi

Il cervello narrativo, di Fritz Breithaupt

Le storie sono ovunque: nei sogni, nella letteratura, nei dialoghi quotidiani. Le raccontiamo, le ricordiamo, le perfezioniamo. Dalla preistoria all’era digitale, siamo stati e restiamo «creature narrative», in cerca di emozioni e senso. Ma perché alcune storie ci commuovono, ci cambiano, ci restano dentro? In Il cervello narrativo (Castelvecchi) Fritz Breithaupt, professore di Scienze Cognitive, indaga il legame tra il cervello umano e il pensiero narrativo, mettendo in dialogo neuroscienze, psicologia e antropologia, e crea una nuova concezione dell’essere...

Radure, di Iris Wolff

Esce per Neri Pozza Radure, romanzo ambientato in Transilvania, al di là della cortina di ferro, in cui Lev e Kato si incontrano senza volerlo: hanno undici anni, Lev è costretto a letto per molti mesi e Kato gli porta i libri, le notizie di scuola, la sua gioia di vivere. Un'amicizia che diventa amore, e poi la storia che apre quel mondo chiuso e protetto: Lev resta e Kato parte. Scrive così Iris Wolff: "In ogni cosa c’erano...

Un genocidio annunciato, di Chris Hedges

Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata (Fazi) racconta, attraverso testimonianze di prima mano, la resistenza e le sofferenze del popolo palestinese. Chris Hedges, primio Pulitzer e ex corrispondente dal Medio Oriente per il New York Times, mette in discussione la narrazione dominante che presenta Israele come l'unica democrazia in Medio Oriente, ed evidenzia come il sionismo sia strettamente legato al colonialismo e alla supremazia etnica, e come il genocidio rappresenti l'epilogo estremo e prevedibile...

La radice del male, di Adam Rapp

La narrativa americana di NN Editore è sempre scelta con cura e interessante. Di La radice del male, di Adam Rapp, Richard Ford ha scritto: “Un romanzo magistrale che scruta il cuore oscuro dell’America, con una grazia e una sagacia che non mi era mai capitato di vedere prima”. E in effetti il libro racconta un’America dove la quotidianità è intrisa di violenza, e la casa è insieme rifugio e pericolo. Ogni famiglia, che sia infelice a modo suo ma...

Il nido, di Catherine Chidgey

Insolita la protagonista del romanzo Il nido di Catherine Chidgey (E/O): Tama, una gazza che parla e che osserva il mondo umano con acutezza e irriverenza. È stata raccolta da Marnie, che la porta a casa quando è solo un pulcino e ne fa la sua amica e confidente. Presto Tama scoprirà che il mondo degli uomini assomiglia molto a quello animale: incertezza, speranza, brutalità e incomprensibilità. Tama è tutto in questa storia: figlio surrogato, coscienza, testimone, voce narrante...

Filters