Cecilia Davidsson, Alex Haridi / Auguri Mumin!

Cecilia Davidsson, Alex Haridi, La Valle dei Mumin, tr. di Alessandra Scali, ill. di Cecilia Heikkilä, Iperborea, pp. 32, euro 16,50 stampa, età consigliata: + 3 anni

Nel 2025 compiono 80 anni i Mumin (o Moomin), creature nate dalla fantasia e dall’arte della finlandese Tove Jansson. Questi personaggi, troll speciali simili a buffi e teneri ippopotami bianchi che abitano in una casa a forma di stufa di maiolica – odiano il freddo! – sono i più amati in Finlandia tanto da essere considerati delle icone protagoniste persino di serie tv, spettacoli e cartoni animati. Comparsi in una serie di albi illustrati pubblicati da Schlidts a partire dal 1945 e tradotti in oltre cinquanta lingue, italiano incluso, il primo volume uscito vedeva i nostri troll cercare un posto sicuro per la famiglia trovandolo nella Moominvalley. In occasione dell’anniversario tornano in libreria grazie a Iperborea in una veste riadattata per lettori più piccoli, con i disegni originali, proprio con La valle dei Mumin e una breve prefazione della nipote dell’autrice.

Helsinki festeggia questo importante anniversario, essendo luogo di nascita di Tove Jansson, con importanti mostre come la “Tove Jansson: Paradis” all’Ham con l’esposizione di oltre 180 opere compresi per la prima volta i murales dal 1940 al 1950, e una galleria permanente con lavori esposti a rotazione. In autunno è prevista presso l’Architecture e Design Museum un’esposizione volta ad approfondire la visione della Jansson sul design, mentre a Tampere il museo ospita esposizioni che mettono in luce la relazione tra la vita dell’autrice con le storie dei Mumin, oltre a disegni e bozzetti originali.

Per chi dovesse approcciarsi a queste simpatiche creature per la prima volta, nessun problema. Grazie a una dettagliata mappa della Valle e alle schede dei personaggi che andremo ad incontrare nella storia sarà facile comprendere meglio le dinamiche. In questo albo Mamma Mumin e Mumin si avventurano nella foresta buia alla ricerca di un posto caldo e soleggiato dove costruire una casa ma lungo il percorso, sotto la pioggia battente che ha spazzato via abitazioni e messo in difficoltà i vari abitanti, incontreranno il Serpente Gigante, Sniff, Tabacco, il Signor Marabù e si imbatteranno in una palude e in un giardino di zucchero, prima di arrivare alla loro Valle e ritrovare Papà Mumin.

Pagine con illustrazioni senza tempo, per nulla invecchiate oppure invecchiate benissimo, un testo ricco di messaggi di bontà e buone azioni, condivisione e coraggio, passione per l’avventura e una curiosità smisurata. Insomma, una visione utopica della società in cui tutti cercano di darsi una mano affinché ciascuno sia felice e soddisfatto ma senza la pesantezza di alcune – troppe – storie di oggi.

La casa editrice Iperborea, specializzata in narrativa nordeuropea, ha sempre seguito e pubblicato in Italia le avventure dei Mumin, che raccolgono un nutrito seguito intergenerazionale, ma in un’occasione così speciale ha dedicato un pensiero particolare mettendole il vestito da gala e regalando ai fan un’edizione da collezione mantenendo intatta quell’aura magica della versione originale.