Il cartone di mio padre, di Lukas Bärfuss

Alla morte dell’uomo che «si diceva fosse stato suo padre», il narratore riceve una grande scatola di cartone. La mette da parte per venticinque anni. Quando decide di aprirla, si spalanca una voragine: documenti, debiti, sentenze, un’intera esistenza che parla di fallimenti. E un’eredità che non è solo famigliare, ma politica, culturale, sociale.
Lukas Bärfuss affronta la materia incandescente dell’origine – la povertà, la vergogna, l’esclusione – e ne fa il fulcro di una riflessione narrativa su ciò che trasmettiamo e riceviamo: nomi, case, destini, ruoli, bugie. Il cartone di mio padre (L’orma) interroga con lucidità implacabile i fondamenti della proprietà, del privilegio e della genealogia, e denuncia il principio stesso dell’eredità come un meccanismo d’oppressione.

Maurice, di E. M. Foster

La paura di essere disconnessi, di Maria Pontillo e Stefano Vicari

La casa degli sguardi, di Daniele Mencarelli è diventato un film