La femminanza di Antonella Mollicone

Una saga familiare che attraversa il novecento. In un paesino del Lazio meridionale la vita delle donne si organizza intorno alla Cerchia, il gruppo che si ritrova per condividere saperi e fatiche. Alla Cerchia si preparano decotti e medicamenti, si fila la lana, si raccontano storie e si scambiano confidenze, senza timore di essere giudicate o rifiutate: che siano ricche o povere, giovani o anziane, tutte le donne trovano nella Cerchia rifugio e comprensione, in nome di quella femminanza che da sempre è scintilla di vita e legame di sorellanza. La Cerchia è un luogo di libertà, in una società in cui le donne di libertà ne hanno davvero troppo poca.

L’oscura immensità della morte di Massimo Carlotto

Pietà di Antonio Galetta vince il premio Campiello opera prima

Rapporto sulla popolazione 2025, di Daniele Vignoli e Anna Paterno