News Brevi

Il lupo solitario, di Adam Weymouth

È il 2011 e il lupo Slavc lascia le montagne slovene dove è nato. Nel corso di un gelido inverno arriva in Austria, poi in Italia e si stabilisce in Lessinia, nel veronese, dove mette su famiglia con un’altra lupa errante ribattezzata Giulietta. Prima che partisse, in Italia del Nord non si vedevano lupi da secoli. Oggi, da lui discendono interi branchi. Ma l’Europa non è la stessa che ha attraversato: fa sempre più caldo, c’è stata la Brexit....

Mauvignier vince il premio Goncourt

Laurent Mauvignier ha vinto il premio Goncourt 2025 per La maison vide (Éditions de Minuit), presentato dalla giuria del più prestigioso premio letterario francese come un romanzo "fondamentale". La maison vide (“La casa vuota”) è stato paragonato ai grandi affreschi familiari, tra vicende personali ed eventi storici, di Émile Zola, ed è ambientato nel villaggio immaginario di La Bassée, simile alla piccola cittadina di Descartes dove Mauvignier è cresciuto. I libri di Laurent Mauvignier sono tradotti in italiano da...

La scomparsa della verità, di Steven Brill

Quello della formazione dell’opinione pubblica in rete, all’interno di un ecosistema totalmente disintermediato, è il tema più importante della nostra contemporaneità, che può minare le fondamenta stesse della democrazia. Steven Brill esamina il “mix tossico” di disinformazione, informazioni errate, miti, “fatti” alternativi e teorie del complotto che sono proliferati online, portando a una mancanza di fede nelle verità condivise, sfiducia nella legittimità della scienza e della competenza e un’erosione del nostro senso di comunità. Sottolineando l’urgenza di una profonda...

Parola per parola, di Giuseppe Antonelli

Leggendo, sfogliando, consultando, compulsando questo libro, ogni amante della lingua italiana potrà sbizzarrirsi a zigzagare lemme lemme da un lemma all'altro. Ogni parola è una storia: ha alle spalle le sue vicende, i suoi viaggi, le sue peripezie, le sue metamorfosi. E questo spiega il fascino che da sempre suscita l'etimologia: il racconto che cerca di risalire alle radici, svelando - delle parole - l'origine, i sensi stratificati nel tempo, le parentele nascoste. Proprio come succede nelle centocinquantotto storie...

Vera o la verità, di Gary Shteyngart

Vera ha dieci anni ed è una bambina brillante ma sola, costretta a fronteggiare la disgregazione di quella che, almeno in apparenza, era una famiglia perfetta. Vive a New York insieme al padre, intellettuale ebreo di origine russa, la madre adottiva, una donna bianca protestante di Boston, e il fratellino. Mentre il padre attraversa una crisi professionale e famigliare, che lo porta ad allontanarsi da casa, Vera si sente sempre più fragile e isolata e, ossessionata da tutto ciò...

Filters