Cesare Viviani

Cesare Viviani / La traduzione dell’ultimo mondo

La lingua del poeta, resistendo alle folgori dell’epoca che...

Dove non manca una parola

Quando dentro le tenebre affiora l’assillo del tempo, ad...

Roberto Carifi / L’amore dunque ci fa permanere e ragionare

Roberto Carifi, Amorosa sempre (poesie 1980-2018) "Un poeta come Carifi, giunto nel panorama della poesia italiana al termine degli anni Settanta del ’900, esprime uno sbilanciamento storico che ora appare ben osservabile alla luce di questa antologia, definita dalla curatrice “riparativa”".

Stare appartati, e lontani dalle scuole di scrittura

Cesare Viviani, La poesia è finita. "Frasi durissime accompagnano il discorso di Viviani: egli accusa, ritengo a ragione, i poeti più giovani di non aver letto nemmeno Luzi o Zanzotto, Sereni o Giudici, Raboni, Porta o Pagliarani, se non nelle antologie o su internet. Colpevole la chiacchiera, inesausta e debordante ovunque, si tralascia lo studio approfondito dei maestri, dei classici italiani e stranieri."