Joyce Carroll Oates, Il collezionista di bambole. "Attraverso una manciata di racconti vediamo dispiegarsi davanti ai nostri occhi una realtà acida e corrosiva, tematiche anche socialmente impegnative. Ma chi ama il racconto horror classico resterà deluso: qui si lavora di fino, non si mira mai alla pancia del lettore. Con una maestria tecnica impareggiabile Oates trasforma sempre lievemente tutto quello che osserviamo durante il racconto, facendoci rendere conto della difficoltà di comprendere il reale. Noi crediamo di aver capito un contesto, la psiche di una persona o una filosofia: ma vedrete che a fine racconto con senso di amaro dovrete cambiare idea."
Uduvicio Atanagi, Lucenti. "Molte di queste nuance sono date dal senso di matericità che la scrittura di Atanagi possiede. Era dai tempi della scoperta di Eraldo Baldini che non trovavo qualcuno capace di farci assaporare la crudezza, la violenza e la brutalità della natura in maniera così vivida e potente. Il sangue, in particolare, è il leit motiv di tutto il libro. E la stessa terra che crea i miti, le leggende, che prosciuga la vita dei suoi abitanti. Un horror, a suo modo, molto atipico."
Arto Paasilinna, Emilia l'elefante. "La tradizione romanzesca alla quale si rifà l'autore è quella della fiaba premoderna, il viaggio picaresco seicentesco. I personaggi non assumono spessore perché così richiede questo modello, non per incapacità dello scrittore. Essi resteranno impressi però come fugaci apparizioni, schegge, sprazzi di un disegno sempre più vasto di loro, a comporre un arazzo senza un centro fisso."
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy