Nuova casa editrice per Elizabeth Von Arnim, giĆ ospite fissa in casa Bollati Boringhieri. Scrittrice britannica, nata in Australia col nome di Mary Annette Beauchamp, ha vissuto due matrimoni burrascosi. Il primo con un conte tedesco, il secondo con un duca inglese. A cavallo tra due epoche, ha combattuto le guerre di una donna evoluta che vuole vivere libera.
Ci riuscirĆ grazie al suo talento narrativo.
I suoi temi prediletti sono i conflitti, le disillusioni, le prigioni. Avvengono incontri e le scelte sono tormentate come in Amore, o lievi come in Uno chalet tutto per me. La narrazione ĆØ delicata, ordinata, non urla e spesso si ripete. Anche in Vera la lingua insiste, spiega e si ritorce, cuce il ricamo di accadimenti violenti, a punto ago. E lo fa con perbenismo, come quando si serve il tĆØ a qualcuno che vorresti uccidere, ma gli sorridi.
Poi finalmente tutto quellāombroso parlottio prende corpo. Corpo di dolore.
Lucy, la protagonista, ĆØ come la sposa di suo padre. Il giorno in cui lui improvvisamente muore, lei non ha nessuna intenzione di prenderne coscienza. Giovane e sciocchina, cerca rassicurazione immediata, e subito la trova nel primo che passa per strada. Sembra un evento improbabile, ma lo accettiamo. Lui non aspettava altro che una bella vittima fresca. Diventano unāinseparabile coppia sado-maso, e lo diventano in modo tanto tenero, che il lettore freme di indignazione. Possibile che la ragazza non si accorga in che inferno sia entrata?
Si sposano in fretta e furia. Lui ĆØ un Barbablu benestante e morbosamente legato a rituali autocelebrativi, folli ed esilaranti. Controlla ogni parola si dica, ogni pensiero si pensi, la disposizione di ogni oggetto, i comportamenti della servitù che tormenta malvagiamente. Lui chiama āamoreā la sua perversione, lei chiama āamoreā la sua paura. Ogni volta che Lucy prova a ribellarsi, subito interviene il censore interno, a mangiarsela viva. Lucy ĆØ come ebete. Gli amici e i parenti le segnalano il pericolo, ma lei sorride. Intanto la polizia indaga sulla morte di Vera, la prima moglie, precipitata ā forse – dalla finestra della camera, che diventerĆ la camera di Lucy.
I luoghi ā la villa che si chiama āThe Willowsā, alludendo a lacrime amare, la camera col davanzale troppo basso da cui ĆØ caduta Vera, lāimponente alcova, i grandi ritratti di Vera appesi ai muri – sono un gioco di specchi.
Lucy āvedeā, ma continua a mentire, rimandando il tempo della veritĆ .
Cruciale la figura della zia di Lucy, lāunica persona in grado di tener testa al mostro. Molto interessante il duello finale, tra loro due. Lucy, si salverĆ ?
Sembra che Von Arnim abbia raccontato in Vera il cinismo del suo secondo marito.
Ne I cani della mia vita (Bollati Boringhieri, 2014) ā una sorta di autobiografia dove in primo piano ci sono i suoi cani, e in secondo le persone ā Elizabeth racconta di aver lasciato lāadorato cane Coco, per seguire in Inghilterra il suo secondo marito.
Dopo cinque anni torna a casa. Il matrimonio ĆØ finito, lei ĆØ distrutta. Il concierge va a prenderla alla stazione, sotto una fitta nevicata, da solo. Coco non cāĆØ. Coco, sta morendo. Arrivata sulla soglia, lo vede. Lui ĆØ riuscito a trascinarsi fuori, per salutarla, nei suoi ultimi secondi di vita. Un amore commovente, che deve averla risarcita da tanto disinganno āumanoā.
Elizabeth Von Arnim conosce bene la difficoltĆ di rimettersi in piedi dopo i fallimenti.
Vera ĆØ un dramma acuto, i personaggi sono ben orchestrati.
Anche la fine ĆØ perfetta.