Politiche dell’autismo, un saggio collettivo

Politiche dell’autismo, Etica, epistemologia, attivismo, è un saggio collettivo, curato da Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi e Giulia Russo e pubblicato da DeriveApprodi. Affronta in chiave critica le narrazioni dominanti sull’autismo, denunciando l’impostazione clinico-normalizzante di molte pratiche terapeutiche, e si oppone sia alla medicalizzazione riduttiva che agli approcci psicoanalitici, considerati inefficaci e spesso colpevolizzanti. Gli autori propongono una visione dell’autismo come forma di esistenza altra, non patologica, ma degna di ascolto e riconoscimento politico. Il testo si fa portavoce delle istanze della neurodivergenza, chiedendo diritti, autodeterminazione e un ribaltamento dello sguardo normativo. 

Guida narrativa d’Europa, a cura di Giancarlo Marino e Aldo Putignano

George Mallory e la tragedia dell’Everest, di Mick Conefrey

Estrema destra e autoritarismo, di Alain Caillé