Carlo Emilio Gadda

Gadda, Piccioni / La via ordinaria alla vita letteraria

“Gadda ha la mano pesande”, diceva Benedetto Croce parodiato...

L’ingegnere Gadda va alla guerra: le lettere alla famiglia

Carlo Emilio Gadda partì per il fronte con l’entusiasmo...

Un lungo viaggio che non finisce ancora

Perché rileggere il libro di Ruggero Zangrandi Il lungo...

La lingua incandescente e l’amore per la verità: Gadda pubblicista

Nell’ambito del progetto di ripubblicazione delle opere di Carlo...

Carlo Emilio Gadda / Le norme del Gran Lombardo

Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico. "Le Norme per la redazione di un testo radiofonico vennero incluse al contratto degli operatori, e inizialmente furono anonime. La prima edizione del ’53 aveva una copertina suggestiva: nella foresta, un saggio parla a tre animali feroci, che lo ascoltano assorti. In una seconda edizione del ’73, il libretto fu attribuito a Gadda e in copertina c’è il suo volto."

Pincio sceglie Gadda (via Cattaneo)

Oggi tocca a Tommaso Pincio scegliere i paragrafi d'autore, e lo fa evocando Carlo Emilio Gadda (anche detto il Gran Lombardo, e giustamente) attraverso le pagine di Giulio Cattaneo, biografo dello scrittore milanese.