La figura del vampiro, così carica di risonanze simboliche, attraversa gli ultimi due secoli riverberando estetiche, inquietudini e contraddizioni. L’itinerario che segue non vuole essere un abbecedario storico letterario ma uno strumento prismatico (e un po’ anarchico!) in grado di riflettere le diverse e complementari sfaccettature del fenomeno “vampiro” e di leggerne, dove possibile, le sorprendenti capacitĂ adattive. Una mappa virtuale e mobile, su un elemento fondamentale della cultura di massa: nella consapevolezza che le creature dell’immaginario mutano al passo della societĂ e delle lotte che avvengono al suo interno.
Seguendo la logica mobile del web, questo itinerario sul vampiro è aperto e si incrementerà progressivamente di nuovi contributi, correzioni e approfondimenti da parte dei collaboratori e dei lettori interessati a partecipare.
Introduzione
- Roberto De Robertis: Non bevete questo sangue. Il vampiro, ritornante nostalgico e fluido che angoscia la modernitĂ .
Note a margine di Il Vampiro e la Malinconia di Vito Teti
Il vampiro folklorico. Cenni di Archeologia
- Martina Di Febo, Cenni di “archeologia del vampiro”
- Martina Di Febo, Fantasmi, incubi e vampiri: percorso tematico e iconografico dal Medioevo al Ventesimo secolo
L’alba del vampiro letterario
- Domenico Gallo: Dracula e Calibano. Rileggere un testo di Franco Moretti
- Alessandro Fambrini:Â Vampyrismus. Declinazioni e metamorfosi del vampiro nella letteratura tedesca
- Silvia Arzola: Da Polidori a Varney, passando per Lord Byron. Tracce dell’uomo fatale nell’immaginario vampirico inglese. Con qualche deviazione.
- Franco Pezzini: Variazioni nordiche. Dracula e le versioni islandese e svedese
- Walter Catalano: Il vampiro innominato
 Vampire. Uno stereotipo e la sua vendetta
- Franco Pezzini:Â Ambiguity Fair. Due secoli (e piĂą) di vampire
- Massimo Scotti: Dolceamaro invincibile morbo
Karl Marx contro i vampiri
- Luca Cangianti:Â Vampiri marxiani. Metafore che mordono
- Elisabetta Michielin: Amare il mostro.
L’ombra ambigua del mito
- Paolo Prezzavento:Orazioni funebri per vampiri illustri o vampiri di rito scozzese. Riflessioni a margine di L’Accusa del sangue di Furio Jesi
- Walter Catalano:Â Signorina Christina. Vampiri e Guardie di ferro
- Danilo Arona: I parassiti. Vampiri della psiche
Vampirismi d’autore
- Elio Grasso: Baudelaire odiava i vampiri
- Walter Catalano: Il vampiro surrealista
Caccia al sangue del ‘nuovo mondo’
- Danilo Arona: Il Re dei Vampiri
- Marco Petrelli:Â Quando il Passato consuma il Presente. Il sottosuolo vampirico del Southern Gothic
 Pop vampiri
- Ombretta Romei: Twilight & True Blood (per favore… mordimi sul collo)
- Danilo Arona: I racconti di Dracula
Vampiri marziani
- Antonio Caronia, Domenico Gallo: Dracula: il Signore della notte nella città della luce [Ripreso da Alphaville. Temi e luoghi dell’immaginario di genere, a. I n. 1, luglio 1998, Phoenix]