Bram Stoker

Francis Ford Coppola: il vostro amico D.

All’interno della gradevole e illustratissima collana dell’editore Gremese, I...

Un romantico a Milano. I vampiri di Emilio De Rossignoli

Il pianoforte snocciola note a cascata, mentre le ragazze...

Vampirismi

La figura del vampiro, così carica di risonanze simboliche,...

Dracula e Calibano. Rileggere un testo di Franco Moretti

Nel 1978 esce il secondo numero della rivista Calibano...

Dracula: il Signore della notte nella città della luce

Che il prodotto culturale sia una merce, una merce...

Vampiri d’Islanda

Bram Stoker, Valdimar Ásmundsson, I poteri delle tenebre. Dracula: il manoscritto ritrovato, Carbonio. Una recensione di Alessandro Fambrini. Abbiamo un romanzo che dovrebbe essere la traduzione islandese, uscita a puntate sulla rivista Fjallkonan dal 13 gennaio 1900 al 20 marzo 1901 e poi pubblicata in volume nel 1901, del Dracula di Stoker del 1897: un’opera sfuggita ai più, a causa dell’esotica inaccessibilità della lingua islandese, e che il curatore di questo volume recupera dopo ardimentose ricerche, per accorgersi che quella di Makt Myrkanna, ovvero I poteri delle tenebre, è una storia simile all’originale, eppure profondamente diversa: per dare a lui la parola, “per chi conosce l’opera di Stoker, Makt Myrkanna riserva alcune grosse sorprese".