colonialismo

Namwali Serpell / Il grande romanzo dello Zambia e tutto il resto

“La ferrovia fu completata nel 1904, il ponte nel...

I pirati del Madagascar e l’illuminismo meticcio secondo David Graeber

Ci sono tre pericoli, di stampo quasi adolescenziale, nell’approcciare...

I corpi e la Storia

Nel 1944 Mathilde, una giovane alsaziana, s’innamora di Amine,...

Perché non possiamo non dirci neocoloniali

Romanzo di esordio per l’antropologo Francesco Staffa, Akuaba ha...

Belgi, brava gente?

Il grande merito politico del movimento nordamericano Black Lives...

L’Africa tra letteratura e antropologia

L’origine dell’interesse per l’Africa da parte di Michel Leiris...

Olivier van Beemen / L’incubo della birra che fa bene

Guardando la foto dell’autore, Olivier van Beemen, sul sito...

Un lungo viaggio che non finisce ancora

Perché rileggere il libro di Ruggero Zangrandi Il lungo...