Sigmund Freud

Bernard Stiegler, fare i conti con la tecnologia del sentire

"Il piede che appoggia sull’acceleratore e il piede che...

Jean-Pierre Lebrun / Nel Nome del Padre Nostro Freud

Per Sigmund Freud la paternitĂ  era una cosa seria....

Thomas H. Ogden / La Psicanalisi è Letteratura

Che cosa è la Psicanalisi? Ma soprattutto, che cosa...

Trauma e memoria: l’immagine come narrazione individuale e collettiva in Austerlitz di W.G. Sebald

Winfried Georg Sebald, originario della Baviera, migrò definitivamente in...

Hitler è l’oggetto del mio delirio

L’artista dadaista John Heartfield, autore negli anni Trenta di...

Tra enigmi e vertigini, Edipo conosce il suo abisso

Aristotele l’ha definita la tragedia perfetta, Sigmund Freud ha...

Pensieri nella bufera

Per Corrado Augias immergersi nella storia, antica e recente,...

Katharina Adler / In fuga da un’Europa impazzita

In fuga da un’Europa impazzita, come Karl Roßmann in...

Harold cammina con me

Ogni volta che ci si accosta alla figura e...

BELA ĆAO – Un albero genealogico nel segno di Freud

Dušan Veličković, Generazione Serbia. "Per Veličković il doppio tramonto dell’utopia comunista e di quella psicanalitica è l’essenza stessa della fine della Jugoslavia: un regime comunista convertito al peggior sciovinismo, nel quale i leader delle minoranze serbe in terra nemica sono quasi sempre degli psichiatri, come Radovan Karadžić o Jovan Rašković."